| 
             
                
                
                
                 
                 
               
              
                 
                   
                      
                      : Lodo 
                      Arbitrale [ 2010 ] PALLAMANO 
                   | 
                 
                 
                  |  
                    
                   | 
                 
               
               
              
                 
                    
                    : Nozioni 
                    : Pubblicazioni ; Applicazione D.Lgs 
                    231/2001  | 
                 
                 
                   
                     
                    Pubblicato da : Avv. Sabrina Rondinelli  
                    Data ; 05 / 01 / 2010 
                     
                       
                    L'applicazione del D.Lgs 
                    231 del 2001alle Società di Calcio Professionistiche 
                     
                     
                    [ Continua 
                    da pagina 2 ]  
                    ... 
                    Uno dei processi strumentali che classificamente si va ad 
                    analizzare considerandolo come mezzo di produzione di provviste 
                    atte al compimento dei reati sopra descritti è il processo 
                    d'acquisto. Quest'ultimo è infatti sensibile ai reati di concussione 
                    e corruzione (es.corruzione per agevolare un determinato fornitore, 
                    acquisti a "prezzi gonfiati" per procurarsi provvidenze illecite 
                    ).Il relativo sistema di controllo si dovrebbe basare sui 
                    principi di separazione formale dei ruoli presenti nel processo, 
                    condivisione e trasparenza delle decisioni, tracciabilità 
                    e rendicontazione periodica dei flussi. Nell'esempio qui riportato 
                    la funzione richiedente il bene/servizio emette l'ordine d'acquisto 
                    nei confronti dello staff che si occupa di acquisti e di gestione 
                    delle relazioni dei fornitori, che provvede a sua volta ad 
                    istruire il processo di recruitment e selezioni dei fornitori, 
                    peritandosi di individuare almeno tre fornitori. La decisione 
                    sulla short list così individuata, è poi svolta da una commissione 
                    acquisto composta dai responsabili delle aree funzionali oltre 
                    che a membri del Cda, seguendo un iter che, in generale, può 
                    prevedere anche procedure di gara. Da qui la formalizzazione 
                    del contratto e delle relative clausole a cura dell'ufficio 
                    acquisti,oltre all'emissione dell'ordine di acquisto. Altro 
                    processo strumentale è l'assegnazione di incarichi di consulenza 
                    ed assistenza,sensibile ai reati di concussione e corruzione 
                    (es.assegnazione di consulenza come compensazione di favoritismi 
                    diretti ed indiretti etc.), e di violazione dei principi etici 
                    nei confronti dei lavoratori e dei collaboratori. Il relativo 
                    sistema di controllo si dovrebbe basare sui principi di separazione 
                    formale dei ruoli presenti nel processo, sulla tracciabilità 
                    e formalizzazione dei flussi (invio curricula etc).Nell'esempio 
                    qui riportato l'unità organizzativa richiedente emette una 
                    richiesta di ordine che viene preventivamente analizzata nella 
                    sua necessità dal responsabile dell'ufficio risorse, che se 
                    reputa la richiesta adeguata e l'impossibilità interna all'azienda 
                    di sopperire il relativo fabbisogno di competenze, istruisce 
                    la procedura di reclutamento e selezione, raccogliendo i curricula 
                    dei candidati, e procedendo d'intesa con l'unità richiedente 
                    alla verifica dell'adeguatezza del candidato. Seguono poi 
                    le fasi di definizione della proposta contrattuale e delle 
                    relative condizioni economiche, a cui seguirà l'eventuale 
                    predisposizione del contratto di fornitura di consulenza. 
                    Infine, anche considerando le recenti ipotesi di reato sopra 
                    richiamate, riveste particolare importanza l'area dei reati 
                    societari, ed in particolare i processi di formazione e redazione 
                    del bilancio. Quest'ultimo è infatti sensibile ai reati di 
                    false comunicazioni sociali, falsità in relazioni e comunicazioni 
                    alla società di revisione, impedito controllo si dovrebbe 
                    basare sui principi di separazione formale e chiarezza dei 
                    ruoli dei vari attori coinvolti:CDA, assemblea, collegio sindacale,società 
                    di revisione, organismo di vigilanza, ufficio amministrativo. 
                    Nell'esempio qui riportato sono evidenziate le relazioni esistenti 
                    tra i vari organi coinvolti nel processo di approvazione del 
                    bilancio, iniziando dall'emissione della lettera di clearance, 
                    da parte della società di revisione che viene istruita dall'ufficio 
                    amministrativo, che raccolta la documentazione necessaria 
                    invia il tutto al CDA per l'approvazione del bilancio, a cui 
                    segue la relativa certificazione ad opera della società di 
                    revisione. L'ufficio amministrativo si incarica poi di gestire 
                    i passaggi ulteriori di controllo e verifica sindacale e di 
                    approvazione finale del bilancio da parte dell'assemblea. 
                    Contratti di sponsorizzazione e gestione dei diritti d'immagine 
                    sono tra le altre cosiddette a rischio di reato. La presenza 
                    di queste attività di rischio, è acuita dalla fragilità organizzativa 
                    di molte società di calcio professionistico, come anche rilevato 
                    nell'indagine conoscitiva sulle recenti vicende relative al 
                    calcio professionistico con particolare riferimento al sistema 
                    delle regole e dei controlli presentata all'audizione parlamentare 
                    del 11 ottobre 2006 dalla Consob . Infine, un'ulteriore area 
                    oggetto di reato potrebbe essere quella relativa alle sponsorizzazioni 
                    .Ai fini della compliance 231, la società dovrebbe definire 
                    linee guida per le sponsorizzazioni e una procedura che garantisca 
                    il rispetto delle linee guida, individui i criteri per la 
                    scelta che ne disciplini il procedimento deliberativo. Le 
                    sponsorizzazioni e le attività promozionali dovrebbero essere 
                    in ogni caso autorizzate da una funzione diversa rispetto 
                    a quella che la gestisce. Responsabilità sociale e modello 
                    organizzativo Attraverso l'introduzione del modello organizzativo 
                    ex D.lgs 231 del 2001, il legislatore ha voluto non tanto 
                    porre in essere una forma di riparo-scudo dell'ente dall'applicazione 
                    delle sanzioni previste, ma piuttosto sollecitare l'ente stesso 
                    ad organizzare proprie strutture ed attività in modo da assicurare 
                    adeguate condizioni di salvaguardia degli interessi penalmente 
                    protetti. Si è cioè, attribuita all'ente una responsabilità 
                    sociale più ancora che penale per le scelte da esso compiute 
                    soddisfacendo l'intento primario dell'OCSE, vale a dire ottenere 
                    dall'impresa una condotta etica non in quanto imposta dall'alto, 
                    ma perché condivisa sula base di una nuova cultura economica 
                    Questa previsione legislativa, lungi dal penalizzare le imprese, 
                    tende a renderle soggetti socialmente piu responsabili e, 
                    pertanto, costituisce un'irrinunciabile occasione di crescita 
                    e di sviluppo del tessuto economico imprenditoriale, verso 
                    una nuova concezione di gestione aziendale etica. Alcune società 
                    di calcio, acclarato che quets'ultime sono enti soggetti alla 
                    responsabilità amministrativa ex.dlgs.231, si sono adeguate 
                    alla compliance, 231, come la Juventus e l'Inter. Molte altre 
                    si stanno o si devono ancora adeguare. A latere di questa 
                    riflessione, il rischio da evitare è che la compliance al 
                    modello organizzativo ex 231 si trasformi in una mera operazione 
                    di make up per le società che si limitano a recepirlo come 
                    mero adeguamento della parte formale dell'organizzazione, 
                    senza però intaccarne la parte sostanziale. Dunque la condizione 
                    esimente sarà rispettata, ma la figura apicale potrebbe comunque 
                    delinquere, anche se la società azienda non ne sarà responsabile, 
                    almeno ai sensi del D.lgs 231. Viceversa,l'adeguamento al 
                    modello organizzativo ex 231, soprattutto per l'attività di 
                    monitoraggio e vigilanza, potrebbe diventare talmente pervasivo 
                    da intaccare la necessaria agilità della società nel reagire 
                    agli stimoli del mercato, e dunque influenzarne negativamente 
                    l'efficacia e l'efficienza. A tal proposito, in una recente 
                    ricerca condotta presso Il Dipartimento di Ricerche Aziendali 
                    dell'Università di Pavia su 146 aziende quotate alla Borsa 
                    valori di Milano, si è cercato di comprendere se il modello 
                    231 del 2001 abbia migliorato o meno l'etica aziendale all'interno 
                    delle società esaminate. Le evidenze empiriche mostrano che 
                    il 48 % dei casi analizzati ha migliorato, in modo abbastanza 
                    o molto sostanziale, l'etica della condotta aziendale. Il 
                    restante 52% di aziende ritiene che la compliance 231 non 
                    abbia sortito sul comportamento della società. Se invece adottiamo 
                    il più ampio concetto di responsabilità sociale di impresa, 
                    non possiamo dimenticare che oltre al controllo del comportamento:il 
                    controllo individuale che afferisce al campo delle motivazioni 
                    individuali all'agire, partecipare e produrre ed il controllo 
                    sociale che afferisce al campo delle motivazioni sociali dell'agire.Il 
                    D.Lgs 231 del 2001 influenza il controllo organizzativo che 
                    però per poter funzionare efficacemente e non solo formalmente, 
                    deve essere coerente anche con le altre due tipologie di controllo. 
                    Per influenzare quest'ultimi non basta un modello organizzativo 
                    ex art.231. Ciò che serve è una vera e propria rivoluzione 
                    della cultura organizzativa e manageriale, sempre più centrata 
                    sulla trasparenza, sulla condivisione delle informazioni e 
                    sulla collaborazione e fiducia reciproca. Conclusioni Molte 
                    società di calcio professionistiche non sono ancora preparate 
                    ad affrontare i cambiamenti che lo sviluppo socio-economico, 
                    una competizione sia locale sia globale, che si gioca su un 
                    numero sempre maggiore di mercati e di settori, e le potenziali 
                    occasioni di business, le imporrebbero; le necessità di adattamento 
                    ai mutamenti esterni ed alle dinamiche ambientali richiedono 
                    cambiamenti sfidanti che devono essere affrontati, innanzitutto, 
                    all'interno delle organizzazioni attraverso strumento come 
                    il codice etico, che apporti e diffondi valori, oltre a fornire 
                    garanzie oggettive sul comportamento societario a tutela degli 
                    stakeholder, se fatto seguire da un modello organizzativo 
                    che introduca nuovi ruoli, processi e , perché no, risorse, 
                    può rappresentare una grande opportunità, sia per rafforzare 
                    l'immagine "sociale" di un club professionistico, sia per 
                    concretizzarne gli obiettivi di business, sia per migliorarne 
                    la gestione ed i risultati delle attività sportive.  
                     
                    Avv. Sabrina Rondinelli  | 
                 
               
              
             | 
             
              
                 
                    | 
                 
                 
                  | Ricerca 
                    Diritto Online | 
                 
                 
                  |  
                    
                    
                   | 
                 
               
               
              
                 
                    | 
                 
                 
                  | Consigli 
                    e Spot | 
                 
                 
                  |  
                      
                      
                     
                   | 
                 
               
               
              
                 
                    | 
                 
                 
                  | Spot 
                    e Sponsor Diritto Sport | 
                 
                 
                  |  
                      
                      
                      
                       
                   | 
                 
               
             |